SUN LIAN GANG “L’astrattismo contemporaneo in Cina ha sempre avuto due ostacoli: la tradizione cinese e la tradizione occidentale. La cosiddetta tradizione cinese è quella che si avvale di immagini linguistiche tradizionali fatte di calligrafia, scrittura ideografica, sigilli. La cosiddetta tradizione occidentale invece è quella dell’espressionismo”… . |
|
“Nel variegato mondo dell’arte cinese, che dal 1985 ha modificato il suo percorso, attraverso una serie di cambiamenti sociali, culturali e politici, dando vita ad un boom economico sorprendente, l’artista Sun Lian Gang, fondatore dell’astrattismo ideografico contemporaneo, basa la sua ricerca sull’esperienza antica della calligrafia cinese e il concetto stesso che questa ha rappresentato nella millenaria storia del paese, ma compone le sue opere con una nuova linfa vitale e creativa che, attraverso il segno, si libera dall’immaginario del linguaggio tradizionale per raggiungere una mitezza e una raffinatezza espressioni della nuova idea artistica.” |